GUARENE D’ALBA – Inaspettata è la parola chiave per tentare di spiegare questo luogo, immaginato dal Brianzolo Fabrizio Ventura attraverso il progetto di ristrutturazione che ha interessato alcuni cascinali di questo piccolo ma grazioso comune, ben defilato dalla più affollata Alba.
Da una parte gli spazi dedicati all’ospitalità, in cascinale destinato ad Albergo, mentre appena più su, con splendida vista sui colli di Langa e Roero e sull’Arco Alpino ecco La Madernassa, la cui insegna ricorda la varietà di pera autoctona.
Grande parcheggio coperto, giardino, solarium, piscina, terrazze, salotti (anche per fumatori), cantinetta a vista e ristorante gastronomico al primo piano dell’edificio principale, guidato da un giovane trentenne (Michelangelo Mammoliti), insediatosi qui da un paio di anni dopo aver studiato e lavorato da alcuni dei più grandi chef francesi contemporanei.
Il risultato complessivo è evidente, La Madernassa si candida a luogo di riferimento in una zona già ricca di “location” di primo livello, con un plus relativo all’armonia complessiva che trasmette. Il tutto è ovviamente a disposizione anche per eventi e cerimonie, senza però perdere la qualifica di ottima tavola, e quindi premiata con una stella dalla Guida Michelin 2017.
Alcuni snack presentati in maniera assai attrattiva.
foto gdf per Mauro Olivieri blog
Lascia un commento