BOLOGNA – E’ un ottimo recupero edilizio quello messo in atto dalla famiglia Bartolini, storico marchio della ristorazione di pesce lungo il litorale romagnolo ed ora approdato in pieno centro a Bologna.
Andrea Bartolini, architetto e manager ha progettato molto o quasi tutto ciò che ha contribuito a portare una ventata di mare in centro a Bologna, in questo grande palazzo dove sono state ricavate due grandi sale disposte su piani diversi e una grande cucina a vista che fornisce entrambi le situazioni, a cui si aggiunge nella bella stagione lo spazio all’aperto, come un giardino sospeso sul centro città.
I richiami alla spiaggia e porto canale Leonardesco di Cesenatico -da cui provengono i Bartolini- non mancano certo, e così ecco funi marinare che fungono da scorrimano lungo le scale, oppure ecco le porte delle cabine da spiaggia, utilizzate come accesso ai servizi igienici.
Anche l’apparecchiatura semplice dei tavoli ricorda lo stile balneare romagnolo, mentre l’illuminazione e l’insonorizzazione seguono invece canoni moderni ed adeguati al contesto, dove sono serviti giornalmente centinaia di pasti di qualità.
La specializzazione del ristorante segue la traccia degli altri locali della famiglia, che possiede due Osterie del Gran Fritto a Cesenatico e Milano Marittima, un locale raffinato – e stellato- sempre a Cesenatico (La Buca), oltre alla Terrazza Bartolini di Milano Marittima, essenzialmente aperto in estate per tre mesi continuativi.
Tutto il pesce proviene dai mercati e dalle aste, e giornalmente distribuito nei vari locali. L’azienda, perché sarebbe riduttivo definirla impresa familiare, conta 180 dipendenti impegnati lungo un organigramma ben studiato e, che con questa nuova situazione bolognese allargherà ulteriormente gli orizzonti. Una bella storia di persone che in momenti economici assai difficili riesce a progredire, ad investire, a portare ricchezza e valore aggiunto, con ottimismo e buon gusto.
Cosa si mangia? Sostanzialmente pesce, fatto in tutte la maniere, ma quasi solo pesce, anche a Bologna, dove ti aspetteresti salumi e tagliatelle al ragù. Niente di tutto questo, solo freschissimo e profumatissimo pescato dell’Adriatico, in questo palazzo che un tempo fu “sala da ballo” e poi anche sede di una Banca. Oggi invece un ottimo ristorante di pesce.
Credito foto : Bartolini + gdf
Lascia un commento